La rinuncia ad un'eredità deve essere sottoscritta di fronte ad un notaio.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da mil Visualizza messaggioE senza che gli altri eredi rinunciano a tutto il patrimonio del defunto immobili terreni autoveicoli trattori, (con la rinuncia davanti a un notaio), come si intesta il trattore ad un solo erede? (con il doppio passaggio?)
Grazie per tutti i chiarimenti
In questo modo si passa la proprietà,per l'intestazione ci vogliono requisiti specifici.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ciao a tutti, sono titolare di alcuni terreni ed ho regolare p.iva agricola. vorrei acquistare da un concessionario un mezzo usato (trattore), che documenti devo produrre e dove mi devo recare per il passaggio di proprietà? mi serve il certificasto di proprietà del precedente proprietario?
grazie a tutti
Commenta
-
Salve a tutti,
Volevo ringraziare tutti per questa discussione che dura da più di 10 anni e ne approfitto per dare gli aggiornamenti dell'ultima ora:
Da privato anche io volevo regolarizzare la donazione di un ferguson del 1960 come cimmelio storico e l'intenzione è di restaurarlo ma tra ACI, ignoranza di agenzie automobilistiche e forum stavo per perdere le speranze quando ho conosciuto QUESTO FORUM!!!!
Questa mattina ho perso 2 ore in motorizzazione (Lecce) ed ho trovato (tra i tanti ignoranti...nel senso che ignorano) un preparatissimo ingegnere che appena ha sentito che ero un "privato " e volevo fare un passaggio di proprietà x mezzo agricolo targato mi ha risposto: "vieni, hai bisogno di fare una cessazione dalla circolazione su strada" mi si sono illuminati gli occhi e ho visto la luce!!!
In pratica il ministero dei trasporti ha emanato una circolare in data 27/05/2016 Prot. 12484/08.03 con la quale si regolamenta il passaggio di mezzi agricoli targati da ditta a privati/eredi/per uso in aree agricole o forestali private....
Praticamente una manna dal cielo!!!
"...Ai fini della cessazione dalla circolazione su strada, l'intestario del veicolo (o l'erede, se ricorre il caso) presenta istanza presso l'UMC competente per territorio, anche per il tramite di uno studio di consulenza automobilistica, allegando:
L'arte stazione di versamento di € 10,20 sul ccp n 9001... E di € 32,00 sul ccp n 4028;
La targa e la carta di circolazione;
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, resa ai sensi dell'articolo.... , conforme allo schema di cui all'allegato alla presente circolare.
Ricevuta la documentazione, l'UMC procede agli aggiornamenti d'archivio ed al rilascio di un certificato di avvenuta cessazione dalla circolazione su strada della macchina agricola, secondo le istruzioni tecniche che verranno diramate con apposita comunicazione.
La procedura descritta entrerà in vigore a partire dal 12 settembre 2016."
Personalmente ho risolto un problema che andava avanti da più di un anno... Spero di essere d'aiuto!!!
Commenta
-
Scusa,non comprendo cosa ci sia da "festeggiare".
La proprietà è data da documenti fiscali o come nel tuo caso via ereditaria.
La radiazione è sempre stata possibilecosì come era possibile per un privato detenere su area privata una macchina agricola non immatricolata,ma chiunque (o quasi)cerca di mantenersi anche i documenti di circolazione anche per un mezzo "storico".
Quale beneficio ci vorresti evidenziare?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Se entra in vigore la disposizione del 06\2015 attualmente sospesa,lui può festeggiare,forse...Tale disposizione,vieta la detenzione,anche su suolo privato,di mezzi non targati,tali mezzi,se detenuti,vanno conservati al chiuso e non utilizzati,se trovati dalle autorità,verranno sequestrati e avviati al centro ecologico per lo smaltimento,a spese del proprietario,le demolizioni saranno effettuate da tali centri,che ritireranno i mezzi targati,consegnando poi il documento di avvenuta rottamazione,facendosi pagare dal proprietario.La demolizione per espatrio,resta possibile,unico neo,entro sessanta giorni,và consegnata la bolla originale di dogana,firmata dal paese che ha importato il mezzo ,all'ufficio delle dogane competente per territorio.Tale disposizione mi è stata comunicata dal delegato aci di bologna e confermata dalla forestale,attualmente è sospesa,doveva essere esecutiva dallo scorso anno,ma sembra manchino le sanzioni,inoltre non sanno dire se detenere tali mezzi è configurabile come illecito amministrativo,ovvero multa,oppure illecito penale,denuncia,verbale e procedimento giudiziario.La forestale,interpellata sul caso,mi ha detto che per ora non fanno nulla,ma secondo loro dura poco.La circolare citata da Dardiesel,penso,possa permettere di aggirare tale disposizione e tenere un mezzo senza aprire partita iva e cavolate varie.Io,detenendo due mezzi non targati,utilizzati privatamente,il fondo lo ho affittato,faccio solo legna per mè e taglio argini e capezzagne,chiedo sempre alla forestale come procede la disposizione,ma non hanno ancora risposte.Comunque,contrariamente a Dardiesel,io non possiedo numeri di riferimento,ne protocolli o cose simili,ho appreso dell'esistenza di questa disposizione,parlando col delegato ACI, volevo comprare un trattore non targato quasi nuovo,a prezzo basso.Se riesco ad avere informazioni,sarà mia premura comunicarle,perciò prendete con le molle quanto da mè scritto e informatevi da persone competenti,ciò che ho scritto,vale come avvertimento,ogni comune italiano, viaggia su binari diversi,perciò,quello che vale qui non vale li ecc.
Commenta
-
Originalmente inviato da ale56 Visualizza messaggioSe entra in vigore la disposizione del 06\2015 attualmente sospesa,lui può festeggiare,forse...........Se riesco ad avere informazioni,sarà mia premura comunicarle,perciò prendete con le molle quanto da mè scritto e informatevi da persone competenti,ciò che ho scritto,vale come avvertimento,.
Effettivamente la circolare
Dal 12/09/2016 sarà possibile richiedere la radiazione di macchine agricole non iscritte al Pra per circolazione su area agricola o vendita a privati
Citata da dardjsel non avrebbe scopo con le norme attuali che impongono il conferimento del veicolo da radiale iscritto al P.R.A.( un veicolo radiato dal PRA è considerato rifiuto speciale), ad un centro autorizzato alla sua demolizione/riciclaggio.
Però correttamente dardjsel ci riporta gli estremi della citata circolare,
discutere sul nulla.non ha grande utilità, in mancanza di estremi certi questo abbiamo.
P.S.
Anni fa era possibile detenere in area privata anche mezzi radiati dal PRA con specifica nota di radiazione ed autorizzazione.
Anch'io ho utilizzato questa possibilità per un autocarro.Ultima modifica di mefito; 06/09/2016, 06:30.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Probabilmente non mi sono spiegato bene....
Innanzitutto si parla di mezzi AGRICOLI, non autovetture o motocicli, per cui si parla di mezzi NON ISCRITTI AL PRA e pertanto non è previsto il "classico" passaggio di proprietà (in caso di vendita tra Aziende il nuovo titolare avrà il nuovo libretto intestato, rilasciato dalla motorizzazione, necessario x il ritiro carburante ed iscrizione all'UMA) ed è sufficiente una scrittura privata (stessa cosa che si fa x i ciclomotori).
La radiazione dei mezzi agricoli è sempre stata possibile per rottamazione o esportazione ed il mezzo DEVE essere fisicamente demolito...diversamente "...se le forze dell'ordine lo trovano in una proprietà privata..." ingabbiano il proprietario ed il demolitore che ha dichiarato L 'avvenuta demolizione; per cui con questa circolare è stata regolata la radiazione dei mezzi AGRICOLI ( quindi non iscritti al PRA) PER utilizzo in area agricola e/o forestale senza nessuna circolazione su strada ( valida sia per aziende agricole che per privati).
...i cimeli spesso si perdono...e vengono ritrovati dopo molti anni perché la nonna o la mamma li avevano conservati talmente bene che al momento del bisogno non erano disponibili.....ed è stato emesso nuovo libretto....a buon intenditor poche parole😎
Commenta
-
Originalmente inviato da Dardiesel Visualizza messaggioProbabilmente non mi sono spiegato bene....
Originalmente inviato da Dardiesel Visualizza messaggio
La radiazione dei mezzi agricoli è sempre stata possibile per rottamazione o esportazione ed il mezzo DEVE essere fisicamente ..
Le modalitàdel passaggio son già ben descritte nella discussione.
Resta il fatto che han fatto questa circolare.....Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ale56 Visualizza messaggioSe entra in vigore la disposizione del 06\2015 attualmente sospesa,lui può festeggiare,forse...Tale disposizione,vieta la detenzione,anche su suolo privato,di mezzi non targati,tali mezzi,se detenuti,vanno conservati al chiuso e non utilizzati,se trovati dalle autorità,verranno sequestrati e avviati al centro ecologico per lo smaltimento,a spese del proprietario,le demolizioni saranno effettuate da tali centri,che ritireranno i mezzi targati,consegnando poi il documento di avvenuta rottamazione,facendosi pagare dal proprietario.
Mi sembra veramente assurdo..
Commenta
-
Buongiorno a tutti, sono da poco utente di questo forum e mi rivolgo a voi in questa discussione in riferimento a possesso di macchine agricole, e partita iva.
Premetto che sono proprietario di due macchine agricole e due rimorchi agricoli sopra i 15ql Ho aperto e chiuso la P.IVA per l'intestazione dei mezzi, rientro nella categoria "hobbisti della domenica". Sui libretti di circolazione rilasciatomi per tutti i mezzi viene riportata si l'Azienda Agricola ma si riporta anche il Proprietario che non e' l'Azienda ma e' la persona fisica.
Quello che vorrei chiedere, i mezzi sono comunque intestati al proprietario riportato sul libretto quindi ai fini assicurativi e' il proprietario che conta o c'e' una possibile diversa interpretazione.
ringrazio per gli eventuali chiarimenti.
Nino.Ultima modifica di mefito; 19/09/2016, 11:34.
Commenta
-
Originalmente inviato da tascusi Visualizza messaggioQuindi se non ho capito male, questa nuova disposizione se entra in vigore obbliga tutti coloro che hanno un mezzo agricolo non targato, magari ereditato, usato solamente all'interno del proprio terreno, a tenerlo chiuso e non usarlo più, pena la contestazione di un illecito (amministrativo o penale).
Mi sembra veramente assurdo..
stabilisce una volta per tutte che un mezzo agricolo può essere tranquillamente posseduto e detenuto da chiunque, indipendentemente dall'essere titolare di azienda agricola.
la limitazione è la circolazione su strada.
ed infatti la circolare sancisce che l'immatricolazione è obbligatoria "unicamente al fine della circolazione su strada"
quindi tu puoi tranquillamente utilizzarlo nella tua azienda e sui tuoi terreni.
Originalmente inviato da Nino75 Visualizza messaggio.........Quello che vorrei chiedere, i mezzi sono comunque intestati al proprietario riportato sul libretto quindi ai fini assicurativi e' il proprietario che conta o c'e' una possibile diversa interpretazione.
ringrazio per gli eventuali chiarimenti.
Nino.
e post successiviav salùt
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioChe non ci sia uniformità tra le diverse sedi della motorizzazione è un dato di fatto,che ci sia una norma che prevede una partita IVA per l'intestazione di una trattrice agricola è illustrato dettagliatamente e ripetutamente nella discussione specifica.
che la legge 77 del 1997 esonera dall'iscrizione ala Camera di Commercio i soggetti che rientrano nei limiti previsti per il regime di esonero degli adempimenti Iva (volume d'affari non superiore a € 7.000).
Commenta
-
Originalmente inviato da romano Visualizza messaggioEsatto mefito, ritorno sull'argomento, indicando che ora anche a Belluno richiedono la partita iva per l'intestazione di un mezzo agricolo, ma c'è almeno una particolarità per chi ha un mezzo per uso personale nel settore agricolo e forestale, il fatto
che la legge 77 del 1997 esonera dall'iscrizione ala Camera di Commercio i soggetti che rientrano nei limiti previsti per il regime di esonero degli adempimenti Iva (volume d'affari non superiore a € 7.000).
Saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Salve, mi sono letto un pò di cose ma non ho trovato nulla sul caso che mi è capitato... sono un privato e vorrei comprare un cingolato con targa ma senza libretto, proprietario deceduto.
Uno degli eredi ha fatto regolare denuncia di smarrimento del libretto con gli estremi di targa e telaio.
Dopo alcune settimane si è rivolto alla motorizzazione locale per avere nuove sulla situazione, la risposta che ha avuto è stata che non sono in grado di risalire ai precedenti documenti in quanto nè la targa nè il telaio per loro ha un qualche riscontro in archivio... secondo loro c'è da fare un collaudo in MCTC...
Qualche idea di cosa fare?
Grazie.
Sergio.
Commenta
-
Originalmente inviato da gattto Visualizza messaggioSalve, mi sono letto un pò di cose ma non ho trovato nulla sul caso che mi è capitato... sono un privato e vorrei comprare un cingolato con targa ma senza libretto, proprietario deceduto.
Uno degli eredi ha fatto regolare denuncia di smarrimento del libretto con gli estremi di targa e telaio.
Dopo alcune settimane si è rivolto alla motorizzazione locale per avere nuove sulla situazione, la risposta che ha avuto è stata che non sono in grado di risalire ai precedenti documenti in quanto nè la targa nè il telaio per loro ha un qualche riscontro in archivio... secondo loro c'è da fare un collaudo in MCTC...
Qualche idea di cosa fare?
Grazie.
Sergio.
Puoi regolarizzare il tutto con una scrittura privata presso un notaio.
E' l'unico atto formale e legale che legittimerà la tua proprietà!
Così facendo puoi conservare la targa (ma non potrai girare su strada perchè sei un privato) inoltre ricorda di conservare la denuncia di smarrimento dei documenti.
Purtroppo in motorizzazione non si informano su tutte le circolari e parlano ed agisco perchè si è sempre fatto così.
Commenta
-
Originalmente inviato da Dardiesel Visualizza messaggioIn motorizzazione non trovano nulla perchè il mezzo non è tra quelli trascritti nei registri informatici ma si trova in qualche sotterranei dei palazzi di Roma su un registro cartaceo.
Puoi regolarizzare il tutto con una scrittura privata presso un notaio.
E' l'unico atto formale e legale che legittimerà la tua proprietà!.
Non mi risulta che le immatricolazioni cartacee finissero a Roma,ma dovrebbero essere conservate dalle singole motorizzazioni provinciali.
La sigla di provincia della targa, coincide con la provincia della motorizzazione a cui hai chiesto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLa proprietà è certificata da fattura di vendita o scrittura privata.
Non mi risulta che le immatricolazioni cartacee finissero a Roma,ma dovrebbero essere conservate dalle singole motorizzazioni provinciali.
La sigla di provincia della targa, coincide con la provincia della motorizzazione a cui hai chiesto?
Ho riportato la mia esperienza con la motorizzazione di Lecce poi non so se altrove funziona diversamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLa proprietà è certificata da fattura di vendita o scrittura privata.
Non mi risulta che le immatricolazioni cartacee finissero a Roma,ma dovrebbero essere conservate dalle singole motorizzazioni provinciali.
La sigla di provincia della targa, coincide con la provincia della motorizzazione a cui hai chiesto?
Sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da gattto Visualizza messaggioSi, targa e provincia di richiesta sono le stesse, oltre tutto il mezzo era stato aquistato nuovo ed è sempre rimasto allo stesso proprietario...
Sergio
prova a recarti all'ufficio uma della Regione/Provincia.
se ne hanno voglia qualche informazione te la dannoav salùt
Commenta
-
Ciao a tutti.
Riprendo questo 3d per chiedervi un consiglio:
Ho un piccolo campo dove coltivo ortaggi e un paio di boschi dove vado a far legna per l'inverno.
Un mio amico vende una trattrice agricola https://www.durso.it/categorie/macch...futura-98e.php e sto pensando di acquistarla.
Non ho partita iva, non ho reddito da questi campi e boschi, anzi non sono nemmeno intestati a me...sono di mia madre.
Che procedura dovrei seguire per fare le cose in regola ?
Commenta
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggiobasta scrollare un po indietro a inizio pagina. Neanche quella fatica !!!!
poi i moderatori lo hanno spostato qui, in quanto hanno ritenuto fosse il posto più consono.
Quindi questo 3D non lo avevo ovviamente letto, cosa che invece ho fatto tra ieri e il gg precedente.
Adesso in effetti mi è molto più chiaro il procedimento da seguire.
Capisco il nervosismo che traspare dal tuo messaggio, ma spero che, avendo chiarito la genesi, torni la serenità.
Ciao da supercizza
Commenta
Commenta